Letture del presente
Saggi e articoli contemporanei per approfondire l’analisi sulle questioni teoriche attinenti all’ecologia politica.

Viviamo una crisi multiforme. Gli scienziati ci sollecitano ad agire sui cambiamenti climatici, a influenzare le politiche governative e i comportamenti quotidiani. La crisi ecologica si intreccia a una vasta gamma di problemi sociali, dall’intensificarsi della violenza all’austerità e alle tensioni internazionali. Lo smantellamento del pensiero critico, l’affermarsi di ordini del discorso semplificanti e la cancellazione delle memorie collettive sono ingredienti cruciali per la creazione di soggetti docili e manipolabili.

Fin dagli anni Settanta, il femminismo marxista ha sostenuto la necessità di ripensare il lavoro a partire dalla miriade di attività domestiche e di cura svolte dalle donne. Queste attività non retribuite, naturalizzate e in gran parte confinate negli spazi privati della famiglia eterosessuale, hanno creato le condizioni per l’esistenza e la riproduzione del capitale.