Letture del presente
Saggi e articoli contemporanei per approfondire l’analisi sulle questioni teoriche attinenti all’ecologia politica.

Trame. Pratiche per un’ecologia politica situata» (Tamu). Un volume che è al contempo descrizione del sistema tentacolare capitalista e accorata solidarietà verso i tentacoli resistenti e ribelli di quelle soggettività nonconformi che, ai margini e negli interstizi, non smettono di aprire vie di fuga dal sistema-mondo del Capitale

Il libro “Trame. Pratiche e saperi per un’ecologia politica situata” è composto da 10 nodi tematici elaborati da 41 autorə: Giustizia ambientale, Capitalocene, Estrattivismi, Ecologia operaia, Occupy Climate Change, Turistificazione, La cura del comune, Cosmotecnica, Camminare e/è cartografare, Compost.

Di quali narr/azioni abbiamo bisogno per intrecciare nuove relazioni tra noi umani, le altre specie viventi e il pianeta Terra? Questo interrogativo è il nodo attorno cui si è sviluppato il lavoro collettivo di Trame – volume che apre la collana Ecologie politiche del presente (Epp) curata da un gruppo che si è creato a partire dall’omonimo laboratorio per Tamu Edizioni.

La rete di Ecologie Politiche del Presente esprime la sua indignazione e preoccupazione per la sentenza comminata recentemente a Mimmo Lucano. Lo sdegno e l’allarme per questa decisione sono all’origine di questa lettera che speriamo amplifichi la base che sta offrendo solidarietà all’ex sindaco di Riace.

Questo libro si propone di cogliere la complessità del land grabbing dentro un’idea di capitalismo che, per essere compresa, richiede di illuminare in maniera differente la logica dello sviluppo, soffermandosi sull’articolazione tra processi di valorizzazione e territori, tra produzione e riproduzione, prestando attenzione alle resistenze generate nelle varie comunità colpite.

Negli ultimi due decenni gli studi ambientali hanno svolto un ruolo importante nel delineare e rivitalizzare i Subaltern Studies [1] e questo numero monografico ha appunto l’obiettivo di mostrare i punti di confluenza tra la storia ambientale e questo ambito di ricerca e di esplorarne le attuali direttrici comuni e i possibili futuri intrecci.