

Ecologie Politiche del Presente
Il laboratorio di Ecologie Politiche del Presente è uno spazio…
Segnaliamo il seminario online promosso da Ecologia Politica Parma
Giovedì 17 dicembre 2020 | h18.30
La rimozione capitalistica dell’alterità passa anche per l’occultamento e la repressione delle forze sociali e naturali che consentono la riproduzione della forza-lavoro e delle risorse non-umane necessarie alla sopravvivenza del capitale stesso.
Se la narrazione dominante dell’Antropocene presentata a livello delle istituzioni globali ambisce a rappresentare un soggetto storicamente, socialmente e biologicamente determinato, vale a dire l’uomo capitalista occidentale e bianco, come Universale, allora l’Altro deve prendersi la scena, a contrastare un’egemonia letale per corpi, terra e territori, cogliendo tutte le intersezioni possibili nelle articolazioni delle forze di riproduzione tra razza, classe, genere e specie.
“Forces of reproduction” è un ambizioso tentativo di ricostruire questi legami e suggerire prospettive di lotta e mobilitazione, con un occhio alla pandemia in corso.
Ne parliamo con l’autrice, Stefania Barca, Roberto Sciarelli e Gea Piccardi del Centro de Estudos Sociais dell’Università di Coimbra. Introduce Emanuele Leonardi, docente dell’Università di Parma.
Interverrà Ecologia Politica Parma e il Collettivo Transfemminista Taboo
Interverrà Ecologia Politica Parma e il Collettivo Transfemminista Taboo
Tags

Ecologie Politiche del Presente
Il laboratorio di Ecologie Politiche del Presente è uno spazio interdisciplinare intorno alla crisi ecologica del pianeta.